* I LUOGHI DELLE ESUMAZIONI - Le 11 esumazioni dei corpi dei soldati ignoti, vennero fatte nei pressi dei principali campi di battaglia come : Monte Grappa, Piave, San Michele, Asiago, Tonale, Gorizia, Pasubio, Alto Isonzo, Monfalcone, Campo Sile, Cadore, Montello. Avvenne spesso che i caduti fossero seppelliti in piccoli cimiteri realizzati alla meglio vicino le trincee, ed i corpi fossero ammassati in fosse comuni senza possibilità di identificazione. La prima salma fu esumata nei pressi di Rovereto, a Colle di Castel Dante. La seconda salma fu prelevata da un cimitero realizzato dai fanti della Brigata Liguria nei pressi del Pasubio. La terza salma fu trovata sull'Altopiano di Asiago sul Monte Ortigara. La quarta salma a Cima Grappa, mentre la quinta nel cimitero di Colle Sel De Zorzi nei pressi del Montello. La sesta salma nel basso Piave. La settima salma tra il Passo del Falzarego e Cortina, l'ottava salma sul Monte Rombon, la nona salma sul Monte San Michele. La decima salma a Castagnevizza del Carso, mentre l'undicesima salma tra Castagnevizza ed il mare. Tutte le 11 salme furono raccolte a Gorizia prima di partire alla volta di Aquileia. "  |